Associazione Calcio Monza 1922-1923

Associazione Calcio Monza
Stagione 1922-1923
Sport calcio
Squadra  Monza
AllenatoreBandiera dell'Italia Commissione tecnica
PresidenteBandiera dell'Italia Ulisse Cattaneo
Seconda Divisione6º nel girone C. Non retrocede vincendo gli spareggi retrocessione contro Chiasso e Canottieri Lecco.
Maggiori presenzeCampionato: 10 giocatori (17)
Miglior marcatoreCampionato: Crippa e Villa (4)
StadioCampo delle Grazie Vecchie
Campo di via Ghilini[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Monza nelle competizioni ufficiali della stagione 1922-1923.

Stagione

Il terreno di gioco delle "Grazie Vecchie" risulta troppo ristretto per le esigenze del Monza.

Così il 23 febbraio 1923 viene inaugurato il nuovo Campo di via Ghilini con la civettuola tribuna all'inglese in legno. Nell'occasione si gioca un incontro amichevole tra il Monza e la Gloria di Fiume.

A fine stagione, come prevede il regolamento della Lega Nord della stagione 1922-1923, il Monza, prima squadra non retrocessa sul campo, deve spareggiare dapprima contro il Chiasso perché a pari punti e successivamente contro la Canottieri Lecco, squadra prima classificata del girone finale della Terza Divisione lombarda.

Il primo spareggio fu disputato a Saronno il 20 maggio 1923 e vide la vittoria del Monza per 1-0.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Giovanni Bianchi
Bandiera dell'Italia A Angelo Cacciatori
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Cattaneo
Bandiera dell'Italia D Luigi Colombo
Bandiera dell'Italia A Luigi Crippa
Bandiera dell'Italia C Luigi Maiocchi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Andrea Mauri
Bandiera dell'Italia C Camillo Moioli
Bandiera dell'Italia P Angelo Piffarerio
Bandiera dell'Italia C L. Sironi [2]
Bandiera dell'Italia A Carlo Villa
Bandiera dell'Italia C Zafferoni [3]

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda Divisione 1922-1923.

Girone di andata

Monza
12 novembre 1922
1ª giornata
Monza  0 – 0  ChiassoCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Vago (Como)

Como
19 novembre 1922
2ª giornata
Como  0 – 0  MonzaCampo di via dei Mille
Arbitro:  Crivelli (Milano)

Monza
10 dicembre 1922
3ª giornata
Monza  5 – 2 Officine MeccanicheCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Muttoni (Milano)
Villa Gol Gol
Crippa Gol
Cattaneo Gol
Zafferoni Gol
MarcatoriGol Bevilacqua
Gol Bestetti

Monza
17 dicembre 1922
4ª giornata
Monza  0 – 0  PiacenzaCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Bottelli (Bergamo)

Bergamo
7 gennaio 1923
5ª giornata
Atalanta  1 – 0  MonzaStadio della Clementina
Arbitro:  Ferro (Milano)
Fenili II Gol 75’Marcatori

Monza
14 gennaio 1923
6ª giornata
Monza  1 – 1  FanfullaCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Bottelli (Bergamo)
Zafferoni Gol 32’MarcatoriGol 52’ Zamproni

Milano
21 gennaio 1923
7ª giornata
Juventus Italia  3 – 3  MonzaCampo del Bersaglio
Arbitro:  Vota (Torino)
Tognasso Gol 15’, Gol 22’
Cerri Gol 77’
MarcatoriGol 8’ Cattaneo
Gol 30’ (aut.) Ponti
Gol 79’ Villa

Girone di ritorno

Chiasso
4 febbraio 1923
8ª giornata
Chiasso  3 – 2  MonzaCampo di Mornello
Arbitro:  Vedda (Vercelli)
Lurati II Gol 11’
Riva I Gol 20’
Carò Gol 46’
MarcatoriGol 35’ Crippa
Gol 78’ Villa

Monza
11 febbraio 1923
9ª giornata
Monza  3 – 2  ComoCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Bernetti (Piacenza)
Sironi Gol 60’ (rig.)
Cacciatori Gol 70’, Gol 86’
MarcatoriGol 9’ Cetti II
Gol 21’ Pizzi

Milano
18 febbraio 1923
10ª giornata
Officine Meccaniche 0 – 0  MonzaCampo Officine Meccaniche
Arbitro:  Malagodi (Ferrara)

Piacenza
11 marzo
11ª giornata
Piacenza  2 – 0  MonzaCampo Barriera Genova
Arbitro:  Palestra (Pavia)
Bernetti Gol 25’
Montanari Gol 33’
Marcatori

Monza
18 marzo 1923
12ª giornata
Monza  1 – 2  AtalantaCampo di via Ghilini
Arbitro:  Guarnieri (Milano)
Crippa Gol 28’MarcatoriGol 33’ Leidi
Gol 41’ Martinelli

Lodi
25 marzo 1923
13ª giornata
Fanfulla  0 – 0  MonzaStadio Dossenina
Arbitro:  Muttoni (Treviglio)

Monza
1º aprile 1923
14ª giornata
Monza  0 – 1  Juventus ItaliaCampo di via Ghilini
Arbitro:  Guiot (Milano)
MarcatoriGol 84’ Missaglia

Spareggio per il 6º posto

Saronno
20 maggio 1923
Spareggio per 6º posto
Monza  1 – 0  ChiassoCampo di via Milano
Arbitro:  Zoni (Varese)
Sironi Gol 67’ (rig.)Marcatori

Qualificazione alla Seconda Divisione

Monza
22 luglio 1923
Partita di andata
Monza  2 – 1  Canottieri LeccoCampo di via Ghilini
Arbitro:  Guarnieri (Milano)
Cattaneo Gol 15’
Crippa Gol 74’
MarcatoriGol 25’ Branduardi A.

Lecco
29 luglio 1923
Partita di ritorno
Canottieri Lecco  0 – 1  MonzaCampo dei Cantarelli
Arbitro:  Gallotti (Milano)
MarcatoriGol 68’ Zafferoni

Note

  1. ^ Dal 23 febbraio 1923.
  2. ^ Nel primo libro del Monza "Bianco su rosso - la storia del Calcio Monza" edito nel 1977, nella sezione "I magnifici "487" garretti, polmoni e cervello al servizio del Monza" sono indicati solo 2 Sironi (L. Sironi e G. (Giulio) Sironi, portiere). Napoleone era una riserva. Nato nel 1910 ha fatto in tempo ad andare a disputare un campionato ULIC con l'Ardita prima che compisse i 21 anni e gli fosse impedito di andare avanti per raggiunti limiti di età. Non avrebbe mai potuto giocare nel 1922 a soli 12 anni.
  3. ^ Il nome di battesimo non è stato mai pubblicato. Dai giornali locali inseriti a bibliografia nel libro del centenario (per il periodo 1916-1923 e consultato il Corriere dello Sport Libero in Biblioteca Nazionale Braidense) il cognome è stato indicato 3 volte in modo differente: Zafferoni, Zaffaroni e Zaffarano. Dagli archivi comunali di Monza e comuni limitrofi risultano 3 Zafferoni, 4 Zaffaroni e 1 Zaffarano per cui è impossibile stabilire con certezza chi fosse. I compagni di squadra lo chiamavano Ninin.

Bibliografia

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio