Araldo Caprili

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Araldo Caprili
Caprili (accosciato, secondo da destra) alla Juventus nella stagione 1947-1948
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1954
Carriera
Squadre di club1
1939-1940  Pontedera? (?)
1945-1946  Juventus0 (0)
1946-1947  Viareggio41 (2)
1947-1949  Juventus22 (1)
1949-1952  Lucchese72 (0)
1952-1954  Spezia49 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Araldo Caprili (Viareggio, 10 settembre 1920 – Viareggio, 9 gennaio 1982) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Era un difensore rapido e forte fisicamente; era anche ambidestro e non si limitava a difendere ma appena poteva si lanciava all'assalto dell'area avversaria, appoggiando il gioco con buona proprietà di palleggio.

Carriera

Dopo essersi formato nel Labrone Livorno, va a Pontedera, dove fa appena in tempo ad esordire in Serie C, prima di partire per la guerra. Arruolato nella Regia Marina, imbarcato sull'incrociatore Pola, è coinvolto nel disastro di Capo Matapan vivendo l'incubo dell'affondamento della sua nave, sopravvivendo per ore in balia delle onde, circondato dai cadaveri dei compagni. Catturato dagli inglesi finisce nel campo di internamento di Zonderwater insieme ad altri prigionieri, tra cui Ezio Triccoli che al ritorno dalla prigionia avrebbe fondato a Jesi una importante scuola di scherma.

Tornato in Italia alla fine del secondo conflitto mondiale, firma per la Juventus, senza però mai vedere il campo e alla fine della stagione passa in prestito al Viareggio, dove gioca un ottimo torneo di serie B mettendo a segno due reti e convincendo la dirigenza bianconera a riportarlo a casa. Nelle due stagioni gioca con discreta frequenza, mostrando le sue doti accanto a Boniperti, Rava e Parola, marcando gli attaccanti più forti della serie A dal calibro di Mazzola e Nordahl, segnando anche una rete nel 1947, contro la Sampdoria. Nell'estate del 1949 va alla Lucchese, dove trova la sua reale dimensione, mettendo insieme in tre anni mette più di settanta presenze in massima serie.

Nel 1952 viene chiamato da Albino Buticchi a La Spezia nel campionato di promozione, lasciando il calcio giocato nel 1954 all'età di 34 anni.

Araldo Caprili è morto a Viareggio il 9 gennaio 1982 e sulla sua tomba volle il simbolo dell’Associazione Reduci di Zonderwater.

Bibliografia

  • Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 72.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Araldo Caprili, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Araldo Caprili, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio