Antun Augustinčić

Antun Augustinčić (Klanjec, 4 maggio 1900 – Zagabria, 10 maggio 1979) è stato uno scultore croato con cittadinanza jugoslava. Insieme a Ivan Meštrović e Frano Kršinić è considerato uno dei tre più importanti scultori jugoslavi del XX secolo,

Biografia

Augustinčić cominciò a dedicarsi allo studio della scultura nel 1918 presso il Collegio d'Arte e mestieri di Zagabria. Nel 1922 entrò alla Accademia reale d'arte e mestieri, dove fu allievo di Ivan Meštrović, da dove si licenziò nel 1924. Dopo il 1924 vinse una borsa di studio del governo francese e si trasferì a Parigi presso la Ecole des Arts decoratifs e l'Accademia di belle arti avendo in Donatello, Michelangelo e Bourdell i modelli artistici. A Parigi tenne mostre nel 1925 e nel 1926 per poi fare ritornò in Jugoslavia, dove, nel 1926 e nel 1927, partecipò a mostre a Lawow, Zagrabia e Spalato. Nel 1929 fu tra i fondatori del Earth group con il quale gruppo espose anche a Parigi nel 1931 dopo avere esposto a Barcellona nel 1929 e a Londra e Belgrado nel 1930.

Dagli anni Trenta si concentrò nella produzione di monumenti pubblici in tutto il mondo diventando un punto di riferimento nei monumenti soprattutto equestri fino a quando venne insignito del titolo di scultore di Stato.

Ne 1970, dopo essere stato Professore in diverse accademie, donò tutte le sue opere alla città natale di Klanjec dove, nel 1976, du aperto un museo a lui dedicato.[1]

Opere

  • Statua di Tito, nella piazza centrale della città di Velenje
  • Monumento allo Yekatit 12, Addis Abeba, 1955
  • Dolore, monumento tombale della famiglia Vajda, cimitero di Mirogoj a Zagabria, 1930
    Dolore, monumento tombale della famiglia Vajda, cimitero di Mirogoj a Zagabria, 1930
  • Monumento ai liberatori di Niš, 1937
    Monumento ai liberatori di Niš, 1937
  • Monumento a Józef Piłsudski a Katowice, Polonia 1936–39
    Monumento a Józef Piłsudski a Katowice, Polonia 1936–39
  • Monumento alla Vittoria per la Battaglia di Batina, 1947
    Monumento alla Vittoria per la Battaglia di Batina, 1947
  • Monumento a Josip Broz Tito a Kumrovec, 1948
    Monumento a Josip Broz Tito a Kumrovec, 1948
  • Il trasporto dei feriti, Facoltà di Veterinaria di Zagabria, 1953
    Il trasporto dei feriti, Facoltà di Veterinaria di Zagabria, 1953
  • Busto di Zlatko Baloković al cimitero di Mirogoj a Zagabria, 1967
    Busto di Zlatko Baloković al cimitero di Mirogoj a Zagabria, 1967
  • Monumento alla Rivolta contadina e a Matija Gubec a Donja Stubica, 1973
    Monumento alla Rivolta contadina e a Matija Gubec a Donja Stubica, 1973

Note

  1. ^ (ENHR) Curriculum vitae, su Muzejski dokumentacijski centar, http://www.mdc.hr (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antun Augustinčić

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale della Antun Augustinčić Gallery, su mdc.hr. URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 55390264 · ISNI (EN) 0000 0001 1897 9518 · Europeana agent/base/53142 · LCCN (EN) n50028866 · GND (DE) 1171761554 · BNF (FR) cb165490612 (data) · NSK (HR) 000033946 · CONOR.SI (SL) 146779747
  Portale Biografie
  Portale Scultura