Antonio Maria Lucchini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Antonio Maria Lucchini o Luchini (Venezia, 1690 circa – Venezia, dopo il 1730) è stato un librettista italiano.

Biografia

Egli apparteneva al ceto medio veneziano. Il suo primo libretto conosciuto fu messo in musica da Antonio Lotti nel 1716. Nel 1717 Lucchini si recò a Dresda, dove operò come librettista di corte. Ivi il principe eridatario Federico Augusto II non apprezzava particolarmente i suoi libretti, perciò fece della composizione di testi per oratori, serenate e messe l'attività principale di Lucchini, così come la rielaborazione di altri libretti. Egli tuttavia scrisse due testi d'opera per Dresda, entrambi sempre per Lotti. Il suo soggiorno a Dresda terminò improvvisamente a causa di un suo coinvolgimento in uno scandalo con una signora. Tornò dunque in Italia, dove tra il 1720 e il 1730 scrisse libretti per i teatri romani e veneziani.

Stile

La dote di Lucchini fu ampiamente sottovalutata da Federico Augusto II; il suo stile appare certamente convenzionale, ma tuttavia all'altezza del suo tempo.

Libretti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Maria Lucchini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56879401 · ISNI (EN) 0000 0001 1649 1607 · CERL cnp00479681 · Europeana agent/base/116874 · LCCN (EN) n83008396 · GND (DE) 124624219 · BNF (FR) cb14852126k (data) · J9U (ENHE) 987007441480205171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica classica
  Portale Teatro