Anomalia magnetica di Kursk

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scienze della terra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'anomalia magnetica di Kursk (in russo Курская магнитная аномалия?, Kurskaja magnitnaja anomalija, abbreviato AMK in sigla italiana o KMA in inglese), è un'area ricca di minerali ferrosi situata nelle oblast' di Kursk, Belgorod e Orël, nella parte occidentale della Russia europea nella regione del Černozëm; è conosciuta come la più grande anomalia magnetica della Terra.

La AMK fu scoperta per la prima volta nel 1733 dall'astronomo e accademico russo Pëtr Inochodcev, ma non fu studiata fino al 1874 quando I. N. Smirnov stese la prima mappa geomagnetica della Russia europea. Nel 1883 N. D. Pilčikov dell'Università di Charkiv eseguì una serie di misure della AMK: queste misure rivelarono che l'AMK era molto più estesa di quanto si pensava e per la prima volta se ne attribuì la causa alla presenza di minerali ferrosi. Nel 1920-1925 furono eseguite sotto la direzione di Ivan Gubkin approfondite indagini sul potenziale economico dell'anomalia, inizialmente per la ricerca di petrolio. Attorno al 1931 furono scoperti ricchi giacimenti di magnetite quarzifera, inglobati in rocce metamorfiche e graniti precambrianici, questi giacimenti sono sparsi su un'area stimata in 120.000 km².

Attualmente le riserve accertate di quarzite ferrosa, con un contenuto di ferro del 32-37%, sono valutate a più di 25 miliardi di tonnellate e quelle con un contenuto di ferro di 52-66% a più di 30 miliardi tonnellate. Per lo sfruttamento dei giacimenti di Stojlenskoe, di Lebedinskoe e di Michailovskoe è usato il metodo dello scavo a cielo aperto, per il deposito di Korobkovskoe è usato il metodo delle gallerie sotterranee.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anomalia magnetica di Kursk

Collegamenti esterni

  • (EN) Results of a comparison between Ørsted and Magsat anomaly fields over the region o f the Kursk magnetic anomaly., su web.dmi.dk. URL consultato il 22 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  • (EN) Kursk Satellite Magnetic Anomaly, su geodynamics.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 5 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2007).
  • (EN) Magnetic Field Model MF3 (lithospheric), su gfz-potsdam.de. URL consultato il 5 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2007).
  Portale Elettromagnetismo
  Portale Russia
  Portale Scienze della Terra