Ann Patchett

Abbozzo scrittori statunitensi
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ann Patchett nel 2012

Ann Patchett (Los Angeles, 2 dicembre 1963) è una scrittrice statunitense.

Biografia

Nata a Los Angeles nel 1963, vive e lavora a Nashville[1].

Trasferitasi con la famiglia in giovane età nel Tennessee, studia al Sarah Lawrence College ed in seguito all'Università dell'Iowa e all'Università del Sud nel Sewanee[2].

Esordisce nella narrativa nel 1992 con The Patron Saint of Liars (trasposto in televisione nel 1998) e successivamente pubblica altri sette romanzi, oltre a saggi, memoir ed interventi in quotidiani e riviste[3].

Vincitrice del Premio Janet Heidinger Kafka nel 1994 con Taft[4], nel 2002 il suo quarto romanzo Belcanto viene insignito del Premio PEN/Faulkner per la narrativa[5] e dell'Orange Prize[6].

È proprietaria assieme a Karen Hayes di una libreria, la Parnassus Books, a Nashville[7].

Opere

Romanzi

  • The Patron Saint of Liars (1992)
  • Taft (1994)
  • The Magician's Assistant (1997)
  • Belcanto (Bel Canto, 2001), Vicenza, Neri Pozza, 2001 ISBN 88-7305-812-4.
  • Corri (Run, (2007), Milano, Ponte alle Grazie, 2008 ISBN 978-88-7928-948-1.
  • Stupori (State of Wonder, 2011), Milano, Ponte alle Grazie, 2012 ISBN 978-88-6220-324-1.
  • Il bene comune (Commonwealth, 2016), Milano, Ponte alle Grazie, 2017 ISBN 978-88-6833-559-5.
  • La casa olandese (The Dutch House, 2019), Milano, Ponte alle Grazie, 2021 ISBN 9788833314419.

Miscellanea

  • Truth & Beauty: A Friendship (2004)
  • What Now? (2008)
  • The Getaway Car: A Practical Memoir About Writing and Life (2011)
  • The Mercies (2011)
  • This is the Story of a Happy Marriage (2013)
  • How Knitting Saved My Life. Twice (2013)

Televisione

  • Un miracolo anche per me (The Patron Saint of Liars) (film TV) (1998) diretto da Stephen Gyllenhaal

Film tratti da sue opere

  • Sotto sequestro (Bel Canto), regia di Paul Weitz (2018)

Note

  1. ^ (EN) Ann Patchett’s Nashville Home, su nytimes.com. URL consultato il 21 novembre 2017.
  2. ^ (EN) Ann Patchett’s biography, su britannica.com.
  3. ^ (EN) The very busy life of novelist Ann Patchett, su publishersweekly.com. URL consultato il 21 novembre 2017.
  4. ^ (EN) Albo d'oro, su sas.rochester.edu. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  5. ^ (EN) Ann Patchett Wins PEN/Faulkner Award for Fiction, su lj.libraryjournal.com. URL consultato il 21 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  6. ^ (EN) Patchett wins £30,000 Orange Prize, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 21 novembre 2017.
  7. ^ (EN) Ann Patchett: Writer, and purveyor, of books, su cbsnews.com. URL consultato il 21 novembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ann Patchett

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su annpatchett.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ann Patchett, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ann Patchett, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ann Patchett, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ann Patchett, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54362733 · ISNI (EN) 0000 0000 8235 884X · SBN TO0V405836 · Europeana agent/base/73671 · LCCN (EN) n91108359 · GND (DE) 124944787 · BNF (FR) cb14415685p (data) · J9U (ENHE) 987007498819305171 · NSK (HR) 000355884 · NDL (ENJA) 00911439 · CONOR.SI (SL) 18781283
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura
  Portale Televisione