Andreas Böhm

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Andreas Böhm (Seghedino, 7 ottobre 1901 – Zurigo, 13 settembre 1952) è stato un baritono ungherese.

Morì in circostanze tragiche sul palco dell'Opera di Zurigo, durante la prova generale de L'olandese volante di Wagner.

Bibliografia

  • (ENITFRDERM) Andreas Kotte, Andreas Böhm, in Dizionario teatrale svizzero, vol. 1, Zurigo, Chronos Verlag, 2005, pp. 227-228, ISBN 978-3-0340-0715-3. URL consultato il 31 luglio 2021.
  • William Shaman, Edward Joseph Smith, William J. Collins, Calvin M. Goodwin, More EJS - Discography of the Edward J. Smith Recordings, Greenwood Publishing Group, 1999

Collegamenti esterni

  • Dati anagrafici, su musicsack.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 60137635 · ISNI (EN) 0000 0000 1702 5950 · GND (DE) 128520256
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie