Andrea Gadaldi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: per la carriera da dirigente
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Andrea Gadaldi
Gadaldi (in piedi, secondo da sinistra) nel Brescia della stagione 1940-1941
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1946)
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1942 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Brescia
Squadre di club1
1925-1933  Brescia153 (1)
1933-1940  Roma180 (3)
1940-1942  Brescia51 (1)
Carriera da allenatore
1947-1948  Brescia
1960-1961  Brescia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrea Gadaldi (Leno, 25 agosto 1907 – Brescia, 16 gennaio 1993) è stato un dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore. Capitano della Roma negli anni trenta.

Carriera

Crebbe nel Brescia nel quale esordì diciottenne in Prima Divisione il 13 dicembre 1925 in Brescia-Pisa (2-0), col Brescia disputò gli ultimi quattro Campionati della Divisione Nazionale prima di disputare la stagione 1929-1930, la prima in assoluto della nuova serie a girone unico che sostituì la Divisione Nazionale. Retrocedette in Serie B nel 1931-1932, ma prontamente la squadra lombarda riconquistò la massima serie.

Nell'estate del 1928, in agosto e settembre, partecipò alla tournée del Brescia in America, giocando otto gare su dieci.[1]

Nel 1933 passò alla Roma della quale divenne in seguito capitano, con i giallorossi giocò 180 partite, e segnò 3 reti.

Terminò la carriera nel 1942, dopo aver giocato due stagioni in Serie B nella squadra della sua città. In totale nel Brescia disputò 204 incontri di Campionato e realizzò 3 reti.

Dopo la fine della carriera agonistica ebbe esperienze come direttore sportivo, dirigente e per un anno anche allenatore, sempre con il Brescia, nella stagione 1947-1948 e per sole tre giornate nel 1960-1961.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1925-1926 Bandiera dell'Italia Brescia 1ª Div 2 0
1926-1927 DN 2 0
1927-1928 DN 7 0
1928-1929 DN 24 0
1929-1930 A 26 1
1930-1931 A 31 0
1931-1932 A 34 0
1932-1933 B 27 0
1933-1934 Bandiera dell'Italia Roma A 14 0
1934-1935 A 30 0
1935-1936 A 21 1
1936-1937 A 29 2
1937-1938 A 30 0
1938-1939 A 28 0
1939-1940 A 27 0
1940-1941 Bandiera dell'Italia Brescia B 31 1
1941-1942 B 20 0

Note

  1. ^ Il volo delle rondinelle, di Giuseppe Valgoglio, 1986, Edizioni del Moretto, da pagina 31 a pagina 36.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Andrea Gadaldi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Andrea Gadaldi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Andrea Gadaldi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Andrea Gadaldi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche e profilo su Almanaccogiallorosso.it, su almanaccogiallorosso.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio