An vitiositas ad infelicitatem sufficiat

An vitiositas ad infelicitatem sufficiat
Titolo originaleΕἰ αὐτάρκης ἡ κακία πρὸς κακοδαιμονίαν
Altri titoliIl vizio è causa di miseria?
Busto moderno di Plutarco nella sua Cheronea.
AutorePlutarco
PeriodoI-II secolo
Generesaggio
Sottogeneremorale
Lingua originalegreco antico
SerieMoralia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

An vitiositas ad infelicitatem sufficiat (Εἰ αὐτάρκης ἡ κακία πρὸς κακοδαιμονίαν) è un breve scritto morale di Plutarco, compreso nei suoi Moralia[1].

Struttura

La domanda che Plutarco si pone è "Il vizio è causa di miseria?": secondo lui, i rovesci della sorte precipitano l’uomo nell'infelicità solo se il vizio le ha spianato la strada[2]. D'altra parte, il vizio turba la vita anche di chi non ha problemi apparenti, tanto è vero che se si procedesse a una sfida tra la Fortuna e il Vizio per stabilire a chi spetti la supremazia nel causare l’infelicità, il Vizio ne uscirebbe facile vincitore.

Una certa enfasi retorica lascia supporre che possa trattarsi di uno scritto giovanile. Comunque l’opuscolo, che il Catalogo di Lampria non registra, è poco più di un frammento, poiché mutilo nella parte iniziale e finale.

Note

  1. ^ 498A-500A.
  2. ^ Si tratta del tema, non richiamato esplicitamente, ma sottinteso, della valutazione degli eventi, come in De tranquillitate animi, 467A-B.

Bibliografia

  • Tutti i Moralia. Prima traduzione italiana completa. Testo greco a fronte, Coordinamento di Emanuele Lelli e Giuliano Pisani, Collana Il pensiero occidentale, Milano, Bompiani, 2017, p. 3264, ISBN 978-88-452-9281-1.

Voci correlate

  • Plutarco
  • Moralia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236987870 · LCCN (EN) no2012026068 · GND (DE) 4405756-8
  Portale Antica Grecia
  Portale Letteratura