Amy Beach

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Assenza di fonti, le note bibliografiche senza bibliografia non vogliono dire nulla
Amy Marcy Cheney Beach

Amy Marcy Cheney Beach, conosciuta anche come Mrs. H. H. A. Beach[1] (Henniker, 5 settembre 1867 – New York, 27 dicembre 1944), è stata una compositrice e pianista statunitense, la prima donna americana cimentatasi nella produzione di musica colta e tra i primi compositori americani ad avere tale successo senza aver studiato in Europa. Fu membro dei Boston Six e con Gaelic Symphony, eseguita alla Boston Symphony Orchestra nel 1894, divenne la prima donna americana ad eseguire e pubblicare una sinfonia. Realizzò numerosi poemi sinfonici e come pianista tenne concerti negli Stati Uniti e in Germania.

Biografia

Infanzia: bambina prodigio

Amy Marcy Cheney nacque a Henniker, New Hampshire. Bambina prodigio, era capace di cantare perfettamente quaranta canzoni a un anno; a due anni sapeva improvvisare usando il contrappunto qualunque melodia sua madre cantasse; imparò a leggere a tre anni[2] e a comporre semplici valzer a cinque anni. La madre di Amy, Clara Imogene Marcy Cheney, era una "eccellente pianista e cantate".[3] Cantava e suonava il pianoforte per lei. Nonostante ciò, la sua famiglia si sforzava per tenere il passo con interessi musicali e richieste della piccola Amy. La bambina spesso imponeva la musica da suonare, specificando anche come dovesse essere eseguita. Era molto particolare e spesso poteva diventare furibonda se la musica non rispondeva alle sue richieste. Inoltre, sua madre le proibiva di suonare il pianoforte di famiglia nonostante il desiderio di Amy di farlo, credendo che l'indulgenza avrebbe danneggiato l'autorità dei genitori.[4] A quattro anni, scrisse tre pezzi per pianoforte (valzer) mentre passava le vacanze alla fattoria del nonno a West Henniker, NH. Non c'erano pianoforti vicino alla fattoria; Amy compose i brani a mente per poi (forse) suonarli a casa.

Note

  1. ^ (EN) Università del New Hampshire, Guide to the Amy Cheney Beach (Mrs. H.H.A. Beach) Papers, 1835-1956, su library.unh.edu. URL consultato il 12 novembre 2018.
  2. ^ Fried Block 1998, p. 8.
  3. ^ Gates, 2010, p. 1.
  4. ^ Fried Block 1998, p. 6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amy Beach

Collegamenti esterni

  • (EN) Amy Marcy Beach, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Amy Beach, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
  • Opere di Amy Beach / Amy Beach (altra versione) / Amy Beach (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Amy Beach / Amy Beach (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Amy Beach, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amy Beach, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amy Beach / Amy Beach (altra versione), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amy Beach, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amy Beach, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79577359 · ISNI (EN) 0000 0003 7302 9149 · Europeana agent/base/148924 · ULAN (EN) 500341998 · LCCN (EN) n81018433 · GND (DE) 118968157 · BNE (ES) XX1777999 (data) · BNF (FR) cb139447078 (data) · J9U (ENHE) 987007590007105171 · NDL (ENJA) 01064124
  Portale Biografie
  Portale Musica classica