Amore nel pomeriggio

Amore nel pomeriggio
album in studio
ArtistaFrancesco De Gregori
Pubblicazione19 gennaio 2001
Durata56:21
Dischi1
Tracce11
GenereFolk
Pop
EtichettaColumbia / Sony Music Entertainment
ProduttoreGuido Guglielminetti
FormatiCD
Altri formatiLP, download digitale
Certificazioni
Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia (2)[1]
(vendite: 250 000+)
Francesco De Gregori - cronologia
Album precedente
Prendere e lasciare
(1996)
Album successivo
Fuoco amico
(2002)

Amore nel pomeriggio è il quattordicesimo album in studio del cantautore italiano Francesco De Gregori, pubblicato il 19 gennaio 2001 dalla Columbia / Sony Music Entertainment (Italy).

Descrizione

Il disco si compone di undici brani e ha vinto la Targa Tenco per il miglior album, oltre ad aver conquistato la vetta della Classifica FIMI Album (posizione mantenuta per due settimane).

Il secondo brano Canzone per l'estate fu scritto da De Gregori insieme a Fabrizio De André nel 1974, venendo interpretata e incisa da quest'ultimo nell'album Volume 8 del 1975. L'arrangiamento di Natale di seconda mano è di Nicola Piovani, mentre quello di Il cuoco di Salò è stato curato da Franco Battiato.

Si ritiene che Condannato a morte, canzone contro la pena di morte e l'intolleranza religiosa, sia ispirata dalla storia di Salman Rushdie.[2]

Tracce

  1. L'aggettivo "mitico" – 6:32
  2. Canzone per l'estate – 6:01
  3. Deriva – 4:23
  4. Spad VII S2489 – 6:01
  5. Natale di seconda mano – 5:59
  6. Quando e qui – 3:57
  7. Condannato a morte – 7:25
  8. Il cuoco di Salò – 3:49
  9. Cartello alla porta – 3:51
  10. Caldo e scuro – 5:00
  11. Sempre e per sempre – 3:23

Formazione

Note

  1. ^ De Gregori, un ragazzo di cinquant'anni, su archiviolastampa.it, La Stampa, 27 marzo 2001. URL consultato il 12 luglio 2015.
  2. ^ DeBaser: Francesco De Gregori, Amore Nel Pomeriggio - La recensione di Grasshopper

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Amore nel pomeriggio

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica