Amnesia anterograda

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo neuroscienze
Questa voce sugli argomenti neuroscienze e malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Amnesia anterograda
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD020324
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'amnesia anterograda è un tipo di amnesia (disturbo della memoria a breve termine) dove il paziente è fortemente, se non totalmente, limitato a memorizzare nuove informazioni a partire dal momento in cui il problema si è manifestato[1][2]. È però una perdita di memoria che non compromette ciò che è stato immagazzinato in passato, infatti chi soffre di amnesia anterograda riesce a ricordare con lucidità gli eventi antecedenti all'evento-causa del problema. È un disturbo che rende invalido chi ne è affetto, in quanto non è più in grado di gestire la propria vita.

Famosi casi di amnesia anterograda sono quelli di Henry Molaison (meglio conosciuto come H.M.), del musicologo Clive Wearing, di Eugene Pauly[3].

Nella cultura popolare, è celebre la rappresentazione di questo tipo di disturbo nel film Memento.

La sindrome di Wernicke-Korsakoff e le benzodiazepine possono provocare amnesia anterograda.

Note

  1. ^ neuropsicologia.it
  2. ^ treccani.it - definizione
  3. ^ affordanything.com

Collegamenti esterni

  • (EN) anterograde amnesia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze
  Portale Psicologia