America paese di Dio

America paese di Dio
Titoli di testa
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1966
Durata98 min.
Rapporto2,35 : 1
Generedocumentario
RegiaLuigi Vanzi
SoggettoAugusto Marcelli, Luigi Vanzi
ProduttoreHenryk Chroscicki
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaBenito Frattari
MontaggioMario Serandrei
MusicheAngelo Francesco Lavagnino, Armando Trovajoli
Interpreti e personaggi
  • Emilio Cigoli: narratore

America paese di Dio è un film del 1966 diretto da Luigi Vanzi.

Trama

Un reportage focalizzato sullo stile di vita americano, esempio di consumismo e, allo stesso tempo, Paese afflitto da episodi di razzismo e neonazismo.

Produzione

Soggetto e sceneggiatura

Il testo originale del documentario venne redatto da Italo Calvino. È stato raccolto, successivamente, nel volume postumo Un ottimista in America (ed. Arnoldo Mondadori Editore).[1]

Il film è diretto da Luigi Vanzi, aiuto regia di Michelangelo Antonioni. É il secondo mondo movie realizzato dal cineasta ferrarese, celebre per aver girato Il mondo di notte.

Riprese

La maggior parte del lungometraggio è ambientata negli USA. È possibile scorgere, nel corso della trama, panoramiche di New York.

Vittorio De Sisti ha lavorato alla pellicola come assistente fonico.[2]

Compaiono brevemente Jack Lemmon, Cary Grant e Tony Curtis.[3]

Distribuzione

Uscito nelle sale italiane il 10 agosto del 1966, fu, successivamente, esportato all'estero, col titolo God's Own Country.

Note

  1. ^ America paese di Dio, su filmtv.it. URL consultato il 21 aprile 2021.
  2. ^ Cast, su imdb.com. URL consultato il 21 aprile 2021.
  3. ^ America paese di Dio, su cinematografo.it. URL consultato il 21 aprile 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su America paese di Dio

Collegamenti esterni

  • (EN) America paese di Dio, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) America paese di Dio, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema