Amélie de Montchalin

Abbozzo politici francesi
Questa voce sull'argomento politici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Amélie de Montchalin
Amélie de Montchalin nel 2020

Ministro della transizione ecologica e della coesione territoriale
Durata mandato20 maggio 2022 –
4 luglio 2022
PresidenteEmmanuel Macron
Capo del governoÉlisabeth Borne
PredecessoreBarbara Pompili
SuccessoreChristophe Béchu

Ministro della trasformazione e della funzione pubblica
Durata mandato6 luglio 2020 –
16 maggio 2022
PresidenteEmmanuel Macron
Capo del governoJean Castex
PredecessoreOlivier Dussopt
SuccessoreStanislas Guerini

Consigliere regionale dell'Île-de-France
In carica
Inizio mandato2 luglio 2021
CircoscrizioneEssonne

Deputata francese
Durata mandato21 giugno 2017 –
30 aprile 2019
PredecessoreFrançois Lamy
SuccessoreStéphanie Atger
LegislaturaXV (Quinta Repubblica)
Gruppo
parlamentare
LaREM
Circoscrizione6ª dell'Essonne

Dati generali
Partito politicoRenaissance
Università
ProfessioneDirigente d'azienda

Amélie de Montchalin Bommier (Lione, 19 giugno 1985) è una politica francese.

Membro del partito La République En Marche ! (LREM), è stata ministro per la transizione ecologica e la coesione territoriale sotto il primo ministro Élisabeth Borne (2022), ministro della trasformazione e dei servizi pubblici sotto il primo ministro Jean Castex (2020-2022) e segretaria di Stato per gli affari europei presso il Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri (2019–2020).

Montchalin è stato membro dell'Assemblea nazionale dal 2017 al 2022, in rappresentanza del 6° collegio elettorale dell'Essonne, Dal 2017 al 2018, è stata capofila di La République En Marche nella Commissione Finanze dell'Assemblea nazionale.

Dal 2022 è ambasciatrice e rappresentante permanente della Francia presso l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)

Biografia

Montchalin è nata a Lione. Suo padre è un dirigente amministrativo[1] e sua madre è un'infermiera[1] e appartiene ad una famiglia di agricoltori del plateau de Saclay[2][1] Ha studiato al liceo Hoche a Versailles, quindi è entrata all'École des hautes études commerciales (HEC) di Parigi nel 2005, conseguendo un master in management nel 2009. Durante i suoi studi, ha svolto uno stage per Valérie Pécresse presso l'Assemblea nazionale.

Carriera nel settore privato

Dal 2009 al 2012, Montchalin ha lavorato come economista responsabile dell'analisi dell'Eurozona per Exane BNP Paribas. Ha poi studiato alla Kennedy School of Government dell'Università di Harvard, ottenendo un Master in Pubblica Amministrazione nel 2014. Da settembre 2014 ha lavorato presso la compagnia assicurativa AXA su questioni relative alle politiche pubbliche globali, alla protezione dei dati e al cambiamento climatico.

Carriera politica

Prima di unirsi a En Marche, Montchalin si identificava nel centrodestra politico. Ha parlato di essere disincantata da François Fillon e di essere ispirata dalla posizione riformista ed europeista di Emmanuel Macron, e anche da quella che percepisce come la sua volontà di dare priorità alle competenze rispetto all'esperienza politica. Nelle elezioni legislative del 2017 è stata eletta con il 61,34% dei voti, sconfiggendo la sua avversaria Françoise Couasse dell'Unione dei Democratici e degli Indipendenti. L'affluenza alle urne è stata bassa, pari al 41,25%.

Montchalin era membro della Commissione Finanze, l'organo parlamentare che controlla la spesa pubblica.

Il 27 marzo 2019 Montchalin è stata nominata Segretario di Stato per gli affari europei, succedendo a Nathalie Loiseau.[3][4] Ha ricoperto questo incarico fino a luglio 2020, quando è stata promossa a ministro per la Trasformazione e il Servizio Pubblico. Ha lasciato il governo Borne nel luglio 2022 dopo la sua sconfitta alle elezioni legislative francesi del 2022. Dal 6 luglio 2020 è ministro della funzione pubblica all'interno del governo Castex.

Note

  1. ^ a b c (FR) Mael Thierry, 10 choses à savoir sur Amélie de Montchalin, «la Marianne du macronisme», su nouvelobs.com, 31 marzo 2019. URL consultato il 6 agosto 2019.
  2. ^ (FR) Amélie de Montchalin, in Les Échos. URL consultato il 23 novembre 2018.
  3. ^ (FR) Amélie de Montchalin, su gouvernement.fr.
  4. ^ (FR) Deputes, in Assemblee Nationale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amélie de Montchalin

Collegamenti esterni

  • (FR) Amélie de Montchalin, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amélie de Montchalin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4591151172701639210005 · GND (DE) 1145046797
  Portale Biografie
  Portale Politica