Altivole

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Veneto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Altivole
comune
Altivole – Stemma
Altivole – Bandiera
Altivole – Veduta
Altivole – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoDorino Zilio (FdI-civiche) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°45′N 11°57′E45°45′N, 11°57′E (Altivole)
Altitudine88 m s.l.m.
Superficie21,95 km²
Abitanti7 058[1] (31-10-2023)
Densità321,55 ab./km²
FrazioniCaselle, San Vito
Comuni confinantiAsolo, Caerano di San Marco, Maser, Montebelluna, Riese Pio X, Vedelago
Altre informazioni
Cod. postale31030
Prefisso0423
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026001
Cod. catastaleA237
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 476 GG[3]
Nome abitantialtivolesi
Patronosanta Fosca, san Valentino
Giorno festivo13, 14 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Altivole
Altivole
Altivole – Mappa
Altivole – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Altìvole (Intiółe in veneto[4]) è un comune italiano di 7 058 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.

Origini del nome

Il toponimo potrebbe indicare dei piccoli rialzi del terreno (in veneto altiòle, dal latino altus) o, in alternativa, un luogo adatto all'uccellagione (dal latino altilia, attraverso il veneto altìa). Meno probabile una derivazione da altum vallum, in riferimento a una fortificazione[4].

Storia

Il primo scritto che menziona il paese risale al 1297; in esso viene citata la «Capella S. Fusce de Altivolle»[4].

Simboli

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 25 gennaio 1937.

«D'azzurro, a tre colli di verde, sorgenti dalla riviera, accompagnati in capo da una corona all'antica d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

I tre colli richiamano l'etimologia del toponimo mentre la campagna mareggiata ricorda la ricchezza di corsi d'acqua.

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 15 luglio 1982, è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di Altivole
  • Chiesa arcipretale di Caselle (architetto Francesco Maria Preti) (organo monumentale "Antonio Barbini" 1758)
  • Chiesa parrocchiale di San Vito

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2022 gli stranieri residenti nel comune erano 662, ovvero il 9,4% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[7]:[8]

  1. Romania 297
  2. Cina 177
  3. Albania 27
  4. Marocco 27
  5. Nigeria 18
  6. Ucraina 12
  7. Macedonia del Nord 11

Cultura

Eventi

Nel mese di giugno si svolge la sagra patronale a San Vito e verso fine giugno la sagra a Caselle. Ad agosto, intorno alla metà del mese, si svolge la tradizionale sagra d'agosto, molto famosa e rinomata nella zona.

Nel periodo estivo si svolgono visite guidate il sabato e la domenica presso la Tomba Brion di Carlo Scarpa a San Vito. [9]

Amministrazione

Sindaci dal 1995

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Sergio Baldin Lista civica Sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Gino Dalese Lega Nord Sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Silvia Rizzotto Centro destra Sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Silvia Rizzotto PDL - Lega Nord Sindaco
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Sergio Baldin Lista civica Sindaco
26 maggio 2019 9 giugno 2024 Chiara Busnardo Lega per Salvini Premier Sindaco
9 giugno 2024 in carica Dorino Zilio Lista civica Sindaco

Sport

Impianti sportivi

Tra gli impianti sportivi va citato il kartodromo Pista Verde, che dal 1988 è un punto di riferimento per semplici appassionati, ma è soprattutto teatro di gare locali e nazionali contribuendo a fare la storia di questo sport motoristico e non solo.[10]

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, pp. 27-28.
  5. ^ Barco della Regina Cornaro, su fondoambiente.it, 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  7. ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2021 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 31 luglio 2023.
  8. ^ cittadini stranieri tuttiitalia.it
  9. ^ Vivere Altivole comune.altivole.tv.it 2021
  10. ^ Pista Verde, su pistaverdekarting.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Altivole
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Altivole

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.altivole.tv.it. Modifica su Wikidata
  • Altìvole, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 138824599
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto