Alexandre Duval

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento drammaturghi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Alexandre Duval, pseudonimo di Alexandre-Vincent Pineux-Duval (Rennes, 6 aprile 1767 – Parigi, 9 gennaio 1842), è stato un drammaturgo francese.

Dopo un'avventurosa giovinezza, trovò la sua vera passione nel teatro cui dedicò una serie di opere drammatiche di discreto successo, anche se la scottante attualità dei temi trattati gli procurò proibizioni e boicottaggi che lo costrinsero a lasciare la Francia due volte.

Notevole interesse rivestono pure le polemiche prefazioni alle commedie e singolare fu il suo atteggiamento di ostilità verso il romanticismo.

Le sue prime opere sono leggere e umoristiche, mentre le successive sono più appesantite dagli ideali politici.

Tra le sue opere compare la commedia Il falso Stanislao da cui è tratta una delle opere giovanili di Giuseppe Verdi, ovvero Un giorno di regno. Quest'opera, la seconda scritta dal compositore, è stata senz'altro il suo più grande fiasco, ben presto riscattato dal successo dell'opera successiva (Nabucco). Scrisse anche Le prisonnier per il suo amico Domenico Della Maria.

Opere

  • Il naufragio o gli eredi (1796)
  • Il finto Stanislao (1801)
  • Edoardo in Scozia (1802)
  • La giovinezza di Enrico V (1806)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Alexandre Duval
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexandre Duval

Collegamenti esterni

  • Duval, Alexandre, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (FR) Alexandre Duval, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • (FR) Alexandre Duval, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • Opere di Alexandre Duval, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Alexandre Duval, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Alexandre Duval, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexandre Duval, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100176929 · ISNI (EN) 0000 0001 1031 6816 · SBN CUBV058003 · CERL cnp01229685 · Europeana agent/base/65348 · LCCN (EN) n82229208 · GND (DE) 104201088 · BNE (ES) XX5274642 (data) · BNF (FR) cb136052231 (data) · J9U (ENHE) 987007260759605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie