Alessio Olivieri

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sugli argomenti musicisti italiani e Risorgimento italiano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alessio Olivieri (Genova, 15 febbraio 1830 – Cremona, 13 marzo 1867) è stato un direttore di banda e compositore italiano.

Biografia

Arruolatosi come musicista volontario a soli 16 anni nel secondo reggimento della brigata Savoia, ne divenne "capomusica" (direttore della banda) nel 1852, mettendosi in luce come compositore di marce militari, ma anche di motivi ballabili e persino di un balletto intitolato "Lola Montès".

Il suo nome è legato alla "Canzone Italiana", meglio nota come "Inno di Garibaldi", che compose nel 1858 su espressa commissione dell'Eroe dei Due Mondi, musicando i versi scritti per l'occasione dal poeta marchigiano Luigi Mercantini.

Finì i suoi giorni in povertà, stroncato da una polmonite a soli 37 anni.

Voci correlate

  • Luigi Mercantini
  • Inno di Garibaldi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Alessio Olivieri

Collegamenti esterni

  • Scheda su Alessio Olivieri sul sito "Chi era costui?", su chieracostui.com.
  • scheda sulla enciclopedia Treccani, su treccani.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76210867 · ISNI (EN) 0000 0001 1770 9313 · SBN LO1V135964 · BAV 495/367427 · CERL cnp01280235 · LCCN (EN) nr95047246 · GND (DE) 143346016 · BNE (ES) XX4807057 (data) · BNF (FR) cb16404791q (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie