Alessandro di Lippe

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Alessandro di Lippe
Principe di Lippe
Stemma
Stemma
In carica20 marzo 1895 –
13 gennaio 1905
Reggenti:
PredecessoreValdemaro
SuccessoreLeopoldo IV
NascitaDetmold, 16 gennaio 1831
MorteDonndorf, 13 gennaio 1905 (73 anni)
DinastiaLippe
PadreLeopoldo II di Lippe
MadreEmilia di Schwarzburg-Sondershausen
ReligioneProtestantesimo
Principato di Lippe
Lippe

Leopoldo I (1789-1802)
Figli
  • Leopoldo (1796-1851)
  • Federico (1797-1854)
  • Luisa (1800)
Leopoldo II (1802-1851)
Figli
  • Leopoldo (1821-1875)
  • Luisa (1822-1887)
  • Valdemaro (1824-1895)
  • Federica (1825-1897)
  • Federico (1827-1854)
  • Ermanno (1829-1854)
  • Alessandro (1831-1905)
  • Carlo (1832-1834)
  • Paolina (1834-1906)
Leopoldo III (1851-1875)
Valdemaro (1875-1895)
Alessandro (1895-1905)
Leopoldo IV (1905-1949)
Figli
Armin (1949-2015)
Figli
  • Stephan (1959-viv.)

Alessandro di Lippe (Detmold, 16 gennaio 1831Donndorf, 13 gennaio 1905) fu l'ultimo principe di Lippe appartenente alla linea dei Lippe-Detmold.

Biografia

Alessandro nacque a Detmold, settimo figlio di Leopoldo II di Lippe (1796-1851) e della principessa Emilia di Schwarzburg-Sondershausen (1800-1867). Ascese al trono del principato di Lippe il 20 marzo 1895 a seguito della morte del fratello Valdemaro. Il principe Adolfo di Schaumburg-Lippe venne però immediatamente nominato reggente del principato, in quanto Alessandro soffriva di disturbi mentali e non era in grado di governare.

Nel 1897, per decisione di una commissione retta dal re Alberto di Sassonia, il principe Adolfo venne rimpiazzato dal conte Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld (1842-1904). Ernesto resse il governo come reggente sino alla propria morte, avvenuta nel 1904; il figlio di Ernesto, Leopoldo di Lippe-Biesterfeld, venne nominato successore del padre e governò come reggente sino alla morte del principe Alessandro a Sankt Gilgenberg, il 13 gennaio 1905, fatto che portò all'estinzione della linea dei Lippe-Detmold, con il conte Leopoldo di Lippe-Biesterfeld che gli succedette come principe di Lippe.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Simone Augusto di Lippe-Detmold 16. Simone Enrico Adolfo di Lippe-Detmold  
 
17. Giovanna Guglielmina di Nassau-Idstein  
4. Leopoldo I di Lippe  
9. Maria Leopoldina di Anhalt-Dessau 18. Leopoldo II di Anhalt-Dessau  
 
19. Gisella Agnese di Anhalt-Köthen  
2. Leopoldo II di Lippe  
10. Federico Alberto di Anhalt-Bernburg 20. Vittorio Federico di Anhalt-Bernburg  
 
21. Albertina di Brandeburgo-Schwedt  
5. Paolina di Anhalt-Bernburg  
11. Luisa Albertina di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön 22. Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön  
 
23. Cristiana Irmingarda di Reventlow  
1. Alessandro di Lippe  
12. Cristiano Günther III di Schwarzburg-Sondershausen 24. Augusto di Schwarzburg-Sondershausen  
 
25. Carlotta Sofia di Anhalt-Bernburg  
6. Günther Federico Carlo I di Schwarzburg-Sondershausen  
13. Carlotta Guglielmina di Anhalt-Bernburg 26. Vittorio Federico di Anhalt-Bernburg (= 20)  
 
27. Albertina di Brandeburgo-Schwedt (= 21)  
3. Emilia di Schwarzburg-Sondershausen  
14. Federico Carlo di Schwarzburg-Rudolstadt 28. Luigi Günther II di Schwarzburg-Rudolstadt  
 
29. Sofia Enrichetta di Reuss-Untergreiz  
7. Carolina di Schwarzburg-Rudolstadt  
15. Federica Augusta di Schwarzburg-Rudolstadt 30. Giovanni Federico di Schwarzburg-Rudolstadt  
 
31. Bernardina Cristiana di Sassonia-Weimar  
 

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine della Croce d'Onore della Casa di Lippe - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine della Croce d'Onore della Casa di Lippe

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro di Lippe
Predecessore Principe di Lippe Successore
Valdemaro 1895-1905 Leopoldo IV
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81021081 · ISNI (EN) 0000 0004 4888 2751 · LCCN (EN) no2019176117 · GND (DE) 136724205 · BNF (FR) cb115785854 (data) · J9U (ENHE) 987010650006605171 · WorldCat Identities (EN) viaf-81021081
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie