Aleardo Merlin

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Aleardo Merlin

Presidente della Provincia di Verona
Durata mandato28 giugno 1999 –
28 giugno 2004
PredecessoreMario Torda
(Commissario straordinario)
SuccessoreElio Mosele

Sindaco di Roverchiara
Durata mandato27 aprile 1989 –
28 maggio 2002
PredecessoreGabriele Marra
(Commissario prefettizio)
SuccessoreGino Lorenzetti

Dati generali
Partito politicoDC (fino al 1994)
FI (1994-2009)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneSegretario comunale

Aleardo Merlin (Roverchiara, 1º ottobre 1947 – 27 gennaio 2014) è stato un politico italiano.

Biografia

Prima dell'ingresso in politica, svolge l'incarico di segretario comunale in vari comuni del veronese[1].

Nel 1989 è sindaco di Roverchiara, suo paese natale. Confermato per altre due tornate, tiene la carica per tredici anni.

Inizialmente democristiano doroteo, dopo lo scioglimento del partito aderisce a Forza Italia.

In occasione delle elezioni amministrative del 1999 è eletto presidente della Provincia col 53% dei voti, in rappresentanza di una coalizione di centrodestra formata da:

Non si ripresenta cinque anni dopo.

Dal 2001 al 2007 Merlin è presidente di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, successivamente è il vice di Autobrennero.

Scompare nel 2014, all'età di 66 anni.

Note

  1. ^ https://www.larena.it/argomenti/addio-aleardo-merlin-guid%C3%B2-la-provincia-1.3057125?refresh_ce

Predecessore Presidente della Provincia di Verona Successore
Mario Torda (Commissario straordinario) 28 giugno 1999 - 28 giugno 2004 Elio Mosele

Predecessore Sindaco di Roverchiara Successore
Gabriele Marra (Commissario prefettizio) 27 aprile 1989 - 28 maggio 2002 Gino Lorenzetti
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Veneto