Aio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Aio (disambigua).

Aio, anche detto Aione o Agio (... – ...; fl. IV-V secolo), è stato il primo mitico sovrano dei Longobardi insieme al fratello Ibor.

Paolo Diacono nell'Historia Langobardorum, seguendo la divisione reges / duces di Tacito nella Germania,[1] classifica lui e il fratello come duces:[2] alla loro dipartita, i Longobardi decisero di eleggere un re per imitare gli altri popoli, scegliendo Agelmundo, figlio di Aione e nipote di Ibor.

Biografia

Sua madre era Gambara.[2] Ella influì su molte decisioni dei figli.

I due re guidarono il loro popolo dalla natìa Scandinavia alla costa meridionale del Mar Baltico.

L'esistenza di una diarchia alle origini più remote del popolo, tra mito e storia, riflette una struttura di potere comune tra i sovrani germanici: tutti i figli avevano lo stesso diritto alla successione e spesso si avevano forme di co-governo quando venivano eletti due fratelli allo stesso tempo.

Secondo il mito delle origini del popolo longobardo, ricordate da Paolo Diacono nei capitoli iniziali dell'Historia Langobardorum (dove raccoglie i miti fondativi del suo popolo) e dalla Origo gentis Langobardorum, Ibor e Aio, figli di Gambara, condussero i Longobardi (all'epoca chiamati Winnili) in Scoringa, un'area dell'attuale Germania settentrionale, forse alla foce del fiume Elba, forse dirimpetto all'isola di Rügen. La migrazione avvenne probabilmente nel I secolo a.C.

I Longobardi si scontrarono con i nuovi vicini Vandali ma nella battaglia decisiva Ibor e Aio ebbero la meglio, la leggenda narra che a decretare la loro vittoria fu il dio Odino, convinto dalla moglie Frigg cui si era rivolta Gambara.

Una tradizione posteriore fa di Aio il padre di Agilmondo, re dei Longobardi verso la fine del IV secolo.

Note

  1. ^ Publio Cornelio Tacito, De origine et situ Germanorum, 7, 1: «Reges ex nobilitate, duces ex virtute sumunt».
  2. ^ a b Paolo Diacono, Historia Langobardorum, I, 3 (Zanella, p. 151).

Bibliografia

  • Origo gentis Langobardorum
  • (LAIT) Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, introduzione di Bruno Luiselli, traduzione e note di Antonio Zanella, Milano, Rizzoli, 1991, ISBN 88-17-16824-6.
  • Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi, traduzione di Paola Guglielmotti, Torino, Einaudi, 1995 [1982], ISBN 88-06-13658-5.
Predecessore Re dei Longobardi (come duces) Successore
- IV - V secolo Agilmondo
con Ibor
  Portale Biografie
  Portale Longobardi