Agnes de Mille

Abbozzo
Questa voce sull'argomento danzatori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Agnes de Mille nel balletto Tre Vergini e un Diavolo (1941)

Agnes de Mille, nata Agnes George de Mille (New York, 18 settembre 1905 – New York, 7 ottobre 1993), è stata una ballerina e coreografa statunitense.

Biografia

Agnes de Mille nacque in una famiglia di tradizione teatrale e cinematografica. Suo padre era William C. deMille, famoso regista e fratello del celebre Cecil B. DeMille. Anche i suoi nonni paterni, Henry Churchill De Mille e Matilda Beatrice Samuel erano legati al mondo del teatro: il nonno era un noto commediografo, la nonna una conosciuta agente teatrale, oltre che sceneggiatrice e produttrice. All'inizio, Agnes avrebbe voluto intraprendere la carriera di attrice, ma ne fu sconsigliata perché era ritenuta non sufficientemente graziosa per lo schermo. Dopo aver trascorso l'infanzia a Hollywood, decise quindi di studiare come ballerina e si trasferì a Londra, dove, dal 1932 al 1938, frequentò i corsi di danza del Ballet Rambert.

Tornata in patria, a New York nel 1940 fu tra i soci fondatori dell'odierno American Ballet Theatre e creò il suo primo balletto Black Ritual. Dopo aver ideato il balletto Tre Vergini e un Diavolo, tratto da un racconto di Giovanni Boccaccio, nel 1942 fu invitata al Ballet Russe de Monte Carlo per il balletto Rodeo. Negli anni seguenti la de Mille curò la coreografia di molti musical da Oklahoma! (1943) a Bloomer Girl (1944), da Carousel (1945) a Brigadoon (1947), fino a Gli uomini preferiscono le bionde (1949) e Paint Your Wagon (1951).

Al 1953 risale la fondazione dell'Agnes de Mille Dance Theatre.

Tra i suoi scritti si ricordano: Per una giovane ballerina (1962), Il libro della Danza (1963) e Speak to Me, Dance with Me (1973).

Premi e riconoscimenti

Ricevette vari prestigiosi premi tra cui un Tony Award e un Drama Desk Special Award (1986). Nello stesso anno fu insignita della National Medal of Arts.

Onorificenze

Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 dicembre 1980

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agnes de Mille

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100229701 · ISNI (EN) 0000 0001 1691 7401 · LCCN (EN) n80001412 · GND (DE) 120126419 · BNF (FR) cb12312764t (data) · J9U (ENHE) 987007260343305171 · NSK (HR) 000591510 · NDL (ENJA) 00521092
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Danza
  Portale Teatro