Aeronautica della Sardegna - ASAR

Gestiva la Sardegna, con quartier generale a Cagliari. L'ordine di battaglia al 10 giugno del 1940 agli ordini del Gen. D.A. Ottorino Vespignani era:

  • 3º Gruppo Autonomo Caccia (3º Gruppo caccia terrestre)[1], 7 Fiat C.R.32 e 18 Fiat C.R.42 Falco al comando del capitano pilota Giorgio Tugnoli (Aeroporto di Monserrato)
    • 153ª Squadriglia
    • 154ª Squadriglia
    • 155ª Squadriglia
  • 19º Gruppo Autonomo Combattimento (XIX Gruppo), Breda Ba.88 (Aeroporto di Alghero-Fertilia)
    • 100ª Squadriglia
    • 101ª Squadriglia
    • 102ª Squadriglia
  • 124ª Squadriglia Osservazione Aerea, IMAM Ro.37 (Aeroporto di Cagliari-Elmas)
  • 10ª Brigata Aerea “Marte” (Cagliari-Elmas)

Dal gennaio 1942 all'aprile 1943 era comandata da Aldo Urbani futuro Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare. L'ordine di battaglia all'8 settembre 1943 al comando del Gen. D.A. Umberto Cappa era:

Note

  1. ^ Dunning 1988, p. 20.
  2. ^ 31º Stormo http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/Repartivolo/Pagine/31Stormo.aspx

Voci correlate

  Portale Aviazione
  Portale Guerra