Adret

Vitigni di Prié blanc a Morgex, dove l'ottima esposizione consente la pratica della viticoltura anche ad alta quota

Con il termine Adret (pron. francese, adré - [adʁe]) in Valle d'Aosta si intende la sinistra orografica della valle stessa. La definizione si contrappone con quella di Envers, ovvero la destra orografica della valle.

Etimologia

Il termine proviene dal latino dirēctu(m), participio passato del verbo dirigĕre («dirigere»), e dall'aggettivo dirēct(us) («diretto»)[1]. Ha per omologhi in francese antico adrecht, dal latino ad rēct(um) («in linea retta» o «diritto»), dreit o drecht in provenzale, dret in occitano, indrit in piemontese e dritto, od anticamente anche «destro»[2], in italiano.

L'adret sta ad indicare il versante della valle maggiormente favorito dall'esposizione al sole e dove è possibile avere un'agricoltura più propizia e produttiva. Infatti il termine adret dal patois valdostano significa versante diritto e quindi versante solatio.

Caratteristiche fisiche

In alcune zone dei versanti all'adret i raggi solari colpiscono il terreno con una inclinazione che può raggiungere i 90°, cosa che su terreno pianeggiante avviene solo nella fascia tropicale. Il potere calorifico del sole in queste aree è quindi molto elevato e consente il precoce scioglimento della neve, che permane al suolo per un tempo molto minore di quello che ci si aspetterebbe considerando solo l'altitudine e le quantità di precipitazioni nevose.[3]

Influenze su agricoltura e foreste

Le caratteristiche climatiche dell'adret rendono l'ambiente piuttosto arido e in campo forestale danno origine a boschi con una presenza significativa di essenze termofile quali la roverella e il pino silvestre. Nelle situazioni più propizie sono presenti vere e proprie oasi xerotermiche caratteristiche per la presenza di specie vegetali mediterranee come il timo o il mandorlo.[4]

Il versante adret è coltivato a vigna e frutteti, in particolare meleti[5]; in passato produceva anche cereali.[4]

Collocazione geografica

Il capoluogo di Nus (con la chiesa parrocchiale), interamente sulla sinistra idrografica della Dora Baltea.

Vista la disposizione ovest-est della Valle d'Aosta, l'adret è il versante a nord che si affaccia verso il monte Bianco, il Cervino e il monte Rosa.

Sono valli dell'Adret le seguenti:

Note

  1. ^ Dizionario Etimologico online
  2. ^ Dizionario Etimologico online
  3. ^ Regione Autonoma Valle d'Aosta, 4.3 - Caratteristiche climatiche (PDF), in Piano di tutela delle acque, p. 94. URL consultato il 9 maggio 2012.
  4. ^ a b Valle d'Aosta, un po' di geografia., scheda su http://www.naturaosta.it/valledaosta.htm(consultato nel maggio 2012)
  5. ^ Profilo Territoriale, su inea.it, INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria). URL consultato il 26 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2012).

Voci correlate

  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta