Acetato di litio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Acetato di litio
Formula di struttura
Formula di struttura
Aspetto
Aspetto
Nome IUPAC
acetato di litio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H3LiO2
Massa molecolare (u)65,99
Aspettosolido bianco
Numero CAS546-89-4
Numero EINECS208-914-3
PubChem3474584
SMILES
[Li+].CC(=O)[O-]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,23
Solubilità in acqua408 g/L (20 °C)
Temperatura di fusione280-285 °C (553,15-558,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'acetato di litio è sale di litio e acido acetico, con formula CH3COOLi. In commercio è disponibile anche la forma diidrata, CH3COOLi · 2H2O.

Sintesi

L'acetato di litio può essere preparato tramite reazione acido-base tra acido acetico e idrossido di litio:[2]

LiOH + CH3COOH → CH3COOLi + H2O

Un'altra sintesi utilizza acido acetico e carbonato di litio, con sviluppo di anidride carbonica:[2]

Li2CO3 + 2 CH3COOH → 2 CH3COOLi + CO2 + H2O

Usi

Trova utilizzo come tampone nell'elettroforesi su gel del DNA e dell'RNA[3] e in biologia molecolare per rendere permeabile la parete cellulare dei lieviti. Inoltre viene utilizzato come catalizzatore nella produzione di diversi polimeri.

È utilizzato anche come farmaco nella terapia dei disturbi bipolari.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 23.12.2013
  2. ^ a b Ulrich Wietelmann, Richard J. Bauer: Lithium and Lithium compounds. In: Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry. Wiley-VCH, Weinheim 2005, DOI: 10.1002/14356007.a15 393
  3. ^ JR Brody, Kern, SE, History and principles of conductive media for standard DNA electrophoresis., in Analytical Biochemistry, vol. 333, n. 1, 2004, pp. 1–13, DOI:10.1016/j.ab.2004.05.054, PMID 15351274.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acetato di litio
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia