Aban al-Lahiki

Abān ibn ʿAbd al-Ḥamīd al-Lāḥikī (in arabo ﺍﺑﺎﻥ ﺍﺑﻦ ﻋﺒﺪ ﺍﻟﺤﻤﻴﺪ اللاﺣﻛﻲ?), (... – 815) è stato un poeta arabo.

Biografia

Chiamato anche con la nisba al-Raqāshī, in quanto la famiglia (originaria di Fasā, città del Fars) era cliente della tribù dei Banū Raqāsh, fu al servizio dei Barmecidi e a loro dedicò la sua maggiore opera di genere favolistico, Kalīla e Dimna, che riprendeva temi leggendari iranici e indiani. Del corpus della sua opera sono rimaste soltanto scarse tracce frammentarie.

«C'è chi sostiene che questo libro abbia girato il mondo ancor più della Bibbia, visto che nel corso dei secoli è stato tradotto ovunque, dall'Etiopia alla Cina… Di sicuro i racconti di Bidpai si ritrovano nella cultura popolare della maggior parte dei Paesi europei, almeno quanto in quella orientale. Alcuni sono stati modificati da La Fontaine… e le favole di Esopo devono molto al Kalila.»

(Doris Lessing)

Fu anche autore di romanzi storici che ebbero come protagonisti gli Shāhanshāh sasanidi Ardashīr[non chiaro] e Cosroe I Anūshirvān, oltre a lavori di cosmologia e logica.

Bibliografia

  • Ramsay Wood, Kalila e Dimna. Fiabe indiane di Bidpai, Biblioteca Neri Pozza, Milano 2007 ISBN 978-88-545-0187-4
  • Ibn al-Muqaffa', Il libro di Kalila e Dimna, a cura di Andrea Borruso e Mirella Cassarino, Ed. Salerno, Roma 1991
  • Lemma «Abān b. ʿAbd al-Ḥamīd al-Laḥīḳī» (S. M. Stern), su The Encyclopaedia of Islam

Voci correlate

  • Letteratura persiana
  • Letteratura araba
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12616019 · ISNI (EN) 0000 0000 0465 1805 · CERL cnp00404884 · GND (DE) 119239043 · BNF (FR) cb155345449 (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura