ARFU Women's Championship 2009

ARFU Women’s Championship 2009
Competizione ARFU Women’s Championship
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Asia Rugby
Date dal 4 novembre 2009
al 6 novembre 2009
Luogo Singapore
Partecipanti 4
Formula Final Four
Sede finale The Padang (Singapore)
Risultati
Vincitore Bandiera del Kazakistan Kazakistan
(3º titolo)
Finalista Bandiera del Giappone Giappone
Terzo Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Kazakistan Ljudmila Šerer (35)
Record mete Bandiera del Kazakistan Ljudmila Šerer (7)
Incontri disputati 4
Cronologia della competizione
Manuale

L’ARFU Women’s Championship 2009 fu il 4º campionato asiatico di rugby a 15 femminile. Organizzato dall’ARFU, nome con cui era nota all’epoca Asia Rugby, esso vide la partecipazione di quattro squadre nazionali che si affrontarono a eliminazione diretta a Singapore dal 4 al 6 novembre 2009.

Il torneo fu valido come zona asiatica di qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2010 in Inghilterra e fu vinto dal Kazakistan che in finale batté il Giappone per 43-5. Fu la prima volta che l’Asia espresse una qualificata attraverso un criterio di ammissione formalmente strutturato dall’International Rugby Board; in occasione dell’edizione precedente, infatti, si era disputato un quadrangolare poco più che amichevole a Hong Kong, vinto ancora dal Kazakistan[1], per determinare quale fosse la compagine asiatica da invitare al torneo.

Nella prima giornata il Giappone batté le padrone di casa di Singapore per 35-11[2] mentre il Kazakistan si impose largamente 58-14 su Hong Kong[2] con una performance di quattro mete della kazaka Ljudmila Šerer[2], futura leader della classifica di mete e punti realizzati; nella finale per il titolo del 6 novembre le ex-sovietiche superarono nettamente le giapponesi con il punteggio di 43-5[3] (sette mete a una), confermandosi campionesse asiatiche e guadagnando così, oltre al loro terzo titolo continentale, anche il dodicesimo e ultimo slot per la rassegna mondiale[3].

Incontri

Semifinali Finale
Bandiera di Singapore Singapore 11
Bandiera del Giappone Giappone 35 Bandiera del Giappone Giappone 5
Bandiera di Hong Kong Hong Kong 14 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 43
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 58
Finale 3º posto
Bandiera di Singapore Singapore 3
Bandiera di Hong Kong Hong Kong 16

Semifinali

Singapore
4 novembre 2009
Singapore Bandiera di Singapore11 – 35
referto
Bandiera del Giappone GiapponeRepublic Polytechnic
Humphries Meta 66’mtMeta 5’, 49’, 77’ Naotsuka
Meta 9’, 73’, 80’ Suzuki
Meta 35’ Takahashi
Tay Gek Sie Calcio 25’
Shao-Feng Calcio 41’
c.p.

Singapore
4 novembre 2009
Hong Kong Bandiera di Hong Kong14 – 58
referto
Bandiera del Kazakistan KazakistanRepublic Polytechnic

Finale per il 3º posto

Singapore
6 novembre 2009, ore 17:30 UTC+8
Singapore Bandiera di Singapore3 – 16
referto
Bandiera di Hong Kong Hong KongThe Padang
mtMeta 35’ Poon
Meta 43’ Chan
Shao-Feng Calcio 15’c.p.Calcio 10’, 30’ Po Kei

Finale

Singapore
6 novembre 2009, ore 19:30 UTC+8
Kazakistan Bandiera del Kazakistan43 – 5
referto
Bandiera del Giappone GiapponeThe Padang
Šerer Meta 3’, 5’, 60’
Mustafina Meta 35’
Chamova Meta 40’
Černenko Meta 65’, 80’
mtMeta 70’ Hasebe
Daurembayeva Calcio 35’, 40’, 60’, 65’tr

Note

  1. ^ Koroiwa.
  2. ^ a b c (EN) Kazakhstan and Japan advance from Day 1 of Women’s Rugby World Cup 2010 Qualifier, su arfu.com, ARFU, 4 novembre 2009. URL consultato il 13 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  3. ^ a b (EN) Kazakhstan complete WRWC 2010 line up, su arfu.com, ARFU, 6 novembre 2018. URL consultato il 13 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).

Bibliografia

  • (EN) Jun Koroiwa et al., Game Characteristics of Asian Women’s Rugby, in Thomas Reilly e Feza Korkusuz (a cura di), Science and Football VI: The Proceedings of the Sixth World Congress on Science and Football, London, Routledge, 2008, p. 202-03, ISBN 1134109172.

Voci correlate

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby