Þorsteins saga Síðu-Hallssonar

Abbozzo mitologia norrena
Questa voce sugli argomenti mitologia norrena e opere letterarie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo opere letterarie
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Libro}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

La Þorsteins saga Síðu-Hallssonar (che in italiano significa Saga di Þorsteinn Síðu-Hallsson) è una saga degli Islandesi scritta in norreno in Islanda intorno al XIII-XIV secolo; l'autore, come per molte di queste saghe, è ignoto. L'editore moderno della Þorsteins saga Síðu-Hallssonar la cui versione è presa da tutti convenzionalmente come standard è l'Íslenzk Fornrít.

Bibliografia

  • Þorsteins saga Síðu-Hallssonar in Íslenzk Fornrít (volume XI), J. Jóhannesson (editore), Reykjavík, 1950.
  • I miti nordici, Gianna Chiesa Isnardi, Longanesi, Milano, 1991, ISBN 88-304-1031-4; pagina 693.

Collegamenti esterni

  • (IS) Þorsteins saga Síðu-Hallssonar in islandese.
  Portale Islanda
  Portale Letteratura